Evento
Scuola digitale: ricolmiamo il gap?
Scuola digitale: ricolmiamo il gap?
Il webinar è stato rimandato a data da destinarsi
seminario on line
Immaginando la scuola del futuro, quella che vorremmo, quella che dovrebbe porre rimedio a tutte le carenze del sistema scolastico del nostro paese, non possiamo fare a meno di pensarla come un qualcosa di realmente vicino alla vita dei ragazzi. Una istituzione in grado di coinvolgerli, e di fornirgli le competenze necessarie per completare la propria formazione e per affrontare il mondo del lavoro. Quando immaginiamo la scuola del futuro la immaginiamo dotata di strumenti digitali e nuove metodologia della didattica, che coinvolgano gli studenti al di là di qualunque confine fisici o limitazioni di sorta.
Per arrivare a quel modello di Scuola, però, dobbiamo cominciare a lavorare fin da ora, puntando soprattutto a colmare le lacune che ci sono e che non sono poche: dal 1990 ad oggi gli investimenti nella educazione sono scesi dal 5,4% al 4,5%; solo il 10% dei docenti dichiara di avere competenze digitali; un istituto su due non ha un collegamento ad Internet; l’informatica non fa parte dei curricula delle scuole secondarie, così come invece avviene nella quasi totalità del resto d’Europa e non esiste una vera integrazione tra la scuola, le università ed il mondo del lavoro.
Il seminario on line in collaborazione con HP punta a focalizzare l’attenzione su nuove metodologie di insegnamento in grado di tener conto del cambiamento sociale che sta vivendo la nuova generazione e sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali. L’evento sarà inoltre l’occasione per illustrare i risultati dello studio “L'EDUCAZIONE PER IL 21° SECOLO - La chiave per il rilancio e la competitività dell'Italia”. La ricerca realizzata da The European House - Ambrosetti per conto di HP Italia, sull’innovazione dei modelli educativi nel mondo si propone di:
1. promuovere una nuova architettura per gli spazi educativi;
2. avviare una sperimentazione nelle scuole italiane per testare i nuovi modelli didattici e le nuove tecnologie (progetto “EduSTART”);
3. istituire un premio nazionale annuale per le migliori scuole, insegnanti e presidi.
Programma
- Introduzione
- “L'EDUCAZIONE PER IL 21° SECOLO - La chiave per il rilancio e la competitività dell'Italia
- Presentazione di due case study
- Domande/risposte
NB
La ricerca, “L'EDUCAZIONE PER IL 21° SECOLO - La chiave per il rilancio e la competitività dell'Italia” presentata al Forum di Cernobbio il 6 settembre 2014, è stata guidata da un Comitato Guida formato da Esko Aho (già Primo Ministro della Finlandia), Enrico Giovannini (già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali) e Francesco Profumo (già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Il webinar è stato rimandato a data da destinarsi
Se si vuole settare correttamente firefox seguire le indicazioni riportate in questa pagina .
Prima di accedere all'evento ricordarsi di:
- disattivare il blocco popup del proprio browser (internet explorer, firefox, chrome o altro);
- abilitare i cookie;
- abilitare e aggiornare java e javascript effettuando eventualmente l'aggiornamento (qui trovate il download del pacchetto );
- chiudere altre applicazioni che utilizzano la tecnologia VOIP (ad es. skype).
redazione@forumpa.it
tel. 06684251