Articolo
Politiche urbane, Infoday nazionale di Urbact III
La nuova edizione del principale programma europeo dedicato allo sviluppo urbano stanzia un totale di 74 milioni di euro per rafforzare i processi di scambio e apprendimento reciproco tra le città europee, per un incremento di circa il 40% della dotazione finanziaria complessiva. Rispetto all’edizione precedente, Urbact III offrirà più supporto alle città per la realizzazione di piani d’azione integrati e iniziative-pilota, coinvolgendo anche città metropolitane, province e regioni, oltre ai soggetti attivi sul territorio nel mondo della conoscenza, tra cui università e centri di ricerca.
L’obiettivo è quello di offrire un supporto sempre più concreto alle città che intendono migliorare i processi di sviluppo urbano guardando alle esperienze delle altre città europee già a partire dal primo bando che sarà lanciato a inizio 2015, ovvero quando staranno per terminare le attività dei network della call precedente, che ha coinvolto oltre venti città italiane.
Amministratori e funzionari delle città già coinvolte in Urbact II saranno i protagonisti della giornata di networking e formazione che avrà luogo il 13 novembre presso la Città dell’Altra Economia, nel corso della quale si condivideranno approcci e metodologie di lavoro utili per la finalizzazione dei Piani d’azione locale che metteranno in pratica i risultati dei progetti in fase di conclusione.
Sarà invece interamente dedicata alle prospettive future del programma Urbact la giornata del 14 novembre, aperta ad amministratori e funzionari locali, accademici, esperti e stakeholder urbani italiani, che avrà luogo presso la Casa del Cinema (Largo Mastroianni 1). L’Infoday vedrà la presentazione delle linee guida del prossimo programma Urbact e le modalità di co-finanziamento nazionale, oltre a passare in rassegna i risultati raggiunti dai network attivi in Italia e in Europa per affrontare sfide decisive per i contesti locali italiani come l’occupazione giovanile e lo sviluppo sostenibile.
Nel corso dell’appuntamento, che sarà seguito da Cittalia con l’account @Urbact_it e l’hashtag #UrbactDays, saranno inoltre fornite indicazioni pratiche sulle modalità operative e le tempistiche di partecipazione al principale programma dedicato allo sviluppo urbano integrato, che consente alle città di rafforzare la propria dimensione internazionale e guardare ad altri casi di successo europei per migliorare la qualità della governance urbana in numerosi campi, dalla sostenibilità all’innovazione sociale.
Cittalia parteciperà alla due giorni in qualità di National dissemination point di Urbact seguendo la diretta dei lavori, ma anche fornendo informazioni a pratictionner e rappresentanti delle città italiane partecipanti all’incontro nell’apposito stand dedicato alle attività di comunicazione.
Per iscriversi all'infoday del 14 novembre è possibile compilare il modulo di iscrizione e inviarlo all'indirizzo retecittait.dgprog@mit.gov.it
Vedi anche
- Le città dell’Osservatorio ANCI passano dal confronto al trasferimento di progettualità intelligenti
- Agenda digitale, a rallentare lo sviluppo l'eccessiva frammentazione istituzionale
- Servizi Pubblici e One-Stop-Shops in Europa
- Online il Portale Patrimonio Pubblico Italia
- Horizon 2020: 15 bandi aperti per l'innovazione sociale e non solo
- Banche: terza gamba dell’innovazione della PA
- Cinque miti da sfatare per costruire una città intelligente
- La Piattaforma dei progetti smart
- A un anno da Smart&Start del Mise, 339 le start up finanziate
- Dall'Europa un contributo di 100 milioni per la "Corsia veloce per l'innovazione" e cinque premi all'innovazione