Articolo
Internet gratis per tutti a Careggi. Verso lo smart hospital
L’Azienda ospedaliera–universitaria Careggi mette a disposizione della rete civica Fiorentina i suoi 940 punti di accesso WiFi e le sue 760 antenne. La collaborazione fra le direzioni di Careggi, il Comune di Firenze e l’Ateneo fiorentino ha consentito di attivare Internet gratis per i pazienti, i cittadini i visitatori e gli studenti. Si stima che ogni giorno a Careggi vi sia un passaggio di circa 20mila presenze e il fatto di avere Internet senza fili attivo in una fra le maggiori aziende ospedaliero universitarie italiane consente non solo di migliorare la qualità della vita dei degenti e le attività didattiche dei docenti e studenti della Scuola di Scienze della salute umana, ma anche di potenziare la capacità di comunicazione fra i 6 mila dipendenti di Careggi.
Il sistema risulta essere molto utile nell’area ospedaliera di questa Azienda caratterizzata da particolari condizioni strutturali: si tratta di 29 padiglioni sanitari e 47 edifici amministrativi e tecnici, dispiegati su 78 ettari.
Come funziona? Basta connettersi in qualunque punto della città, coperto dalla rete civica Firenze WiFi e sarà possibile mantenere la connessione entrando a Careggi e usufruire di tutti i servizi on-line. L’Azienda ospedaliero – universitaria Careggi si integra quindi con le 120 aree della città di Firenze presenti fra il centro e la periferia coperte dai 420 punti di accesso WiFi della rete civica fiorentina. L’integrazione nella rete Comunale si fonda sulla necessità di semplificare il più possibile l’utilizzo del servizio da parte di tutti gli utenti, anche quelli meno abituati alle nuove tecnologie.
“Un unico accesso, con una sola schermata di connessione, - afferma Andrea Belardinelli, Direttore di Staff della Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - permette la navigazione in città e in ospedale. Una volta impostata la rete Firenze WiFi la connessione continuerà automaticamente nell’area ospedaliera con l’indicazione nel banner di apertura della connessione tramite la Careggi WiFi.
La differenza rispetto alla rete cittadina è che a Careggi non c’è il limite delle due ore giornaliere ad utente, ma l’utilizzo è consentito senza vincoli temporali mentre per quanto riguarda il corretto utilizzo rimane la responsabilità dell'utente. Per tutela contro usi illeciti gli accessi sono comunque tracciati a norma di legge”.
Stiamo parlando solo del primo passo verso il Progetto Careggi Smart Hospital che nel corso del 2014 consentirà di attivare vari servizi digitali all’utenza attraverso palmari, portatili e vari dispositivi mobili.
Mappa della attuale copertura WiFi nell’area ospedaliero – universitaria di Careggi
Il progetto in cifre:
- 78 ettari di estensione
- 29 padiglioni sanitari
- 47 edifici amministrativi e tecnici
- 20.000 accessi al giorno
- 5900 dipendenti
- 1.597 posti letto
- 940 punti di accesso wifi
- 760 antenne
Vedi anche
- Dar credito a un’idea: SociallendingItalia.net alla sfida del crowdfunding
- ...e alla fine arriva Viterbo. Il 3 novembre ultima tappa del DataLab Lazio Tour
- Smart Planning? Visione d'insieme e strategia Europa 2020
- #lamultiscuola Manin di Roma: multietnica, aperta, multiforme e multifunzionale
- Sviluppare strategie smart city in città europee di grandi dimensioni: una possibile roadmap (Parte 5 di 5)
- Dal cibo al cinema, i linguaggi della scuola multiculturale #lamultiscuola a Roma
- La rivoluzione culturale: quando uno svantaggio diviene un vantaggio #lamultiscuola a Firenze
- Tutte le "sharing economies" che vogliamo: dal nuovo documento di Bruxelles a #SCE2015
- L’approccio partecipativo nell’Healthcare: una introduzione a patient empowerment e al choosing wisely
- DataLab Lazio Tour: il 29 settembre gli open data arrivano a Rieti
Commenti
informativa oscura
si legge che gli "accessi sono tracciati a norma di legge" per eventuali usi illeciti. così si legge anche sul sito del Comune di Firenze riguardo alla connessione WIFI libera sul territorio. ma questo "a norma di legge" non dice assolutamente niente al cittadino, che non sa in realtà cosa viene tracciato e conservato della sue connessioni.