Dossier
Verso l'open government che parla italiano?
Da Manifesto Amministrare 2.0
Item n. 6. Open government data. L'accesso al patrimonio informativo della PA è pubblico. Nel rispetto delle norme sulla privacy, da questo principio devono derivare funzionalità evolute di interrogazione, trattamento, manipolazione dei dati messe a disposizione dei cittadini, delle imprese e delle stesse amministrazioni. La disponibilità sul web in formato aperto di tutti i dati pubblici in possesso dell'amministrazione crea anche importanti opportunità economiche. Per dati rilasciati in formato aperto si intende che i dati messi a disposizione sul web siano:
- Completi: tutti i dati pubblici sono resi disponibili. Per dati pubblici si intendono tutti i dati in gestione e possesso delle pubbliche amministrazioni, eccetto quelli che sono soggetti a valide restrizioni di riservatezza e sicurezza
- Primari: i dati sono raccolti alla fonte, con il massimo livello possibile di dettaglio, non in forme aggregate o modificate
- Tempestivi: i dati sono resi pubblici tanto velocemente quanto è necessario per preservarne il valore
- Accessibili: i dati sono disponibili al più ampio numero di utenti per la più ampia varietà di scopi.
- Leggibili dai computer: i dati sono strutturati in modo da poter essere processati in modalità automatica.
- Non discriminatori: i dati sono disponibili a chiunque, senza necessità di registrazione.
- Non proprietari: I dati sono disponibili in un formato del quale nessuna entità ha il controllo esclusivo.
- Liberi: l’uso e il riuso dei dati, non deve essere soggetto ad alcuna restrizione derivante da copyright o brevetto.