Dossier
Academy #FPA2015 – 26 ore di formazione da ascoltare e ripassare
Dall’accesso civico alle regole tecnico-legali dell’open data, dall’applicazione del design thinking ai servizi pubblici alla progettazione di innovazione sociale ad impatto territoriale, dal software libero nella PA agli strumenti di didattica digitali nella scuola e alle nuove competenze per costruire la PA digitale, i tre giorni di Academy #FPA2015 sono stati intensi e partecipatissimi.
Per chi c’era e non ha preso appunti e per chi non c’era, apriamo la rubrica settimanale Academy #FPA2015, dove, per ciascuna sessione, potete ascoltare l’audio e scaricare liberamente le slide grazie ai relatori – formatori e alle organizzazioni di appartenenza.
Ricordiamo che Academy #FPA2015 è il programma formativo di FORUM PA, frutto del lavoro che, con i nostri partner, portiamo avanti su temi e competenze riconosciute come prioritarie per l'innovazione nella PA e nei territori.
Academy #FPA2015 è stata realizzata in collaborazione con: ANORC; ASVI - Social Change; Fondazione Mondo Digitale; IWA Italia; LibreItalia (associazione); MappiNA; Open Data Lazio (progetto Regione Lazio); OuiShare Italia; Programma il Futuro (CINI e MIUR); Università degli Studi di Padova; Università degli Studi Tor Vergata Roma - ISIM_garage; Stati Generali dell'innovazione; Wister – Women for Smart and Intelligent Territories.
-----------------------------------------------------------
Materiali Academy #FPA2015
(in aggiornamento)
-
"Accesso civico: viaggio al centro della PA di Laura Strano,
IWA Italy
-
"Scuola come motore di innovazione, sviluppo e collante territoriale. Ruolo del digitale e consigli pratici per la realizzazione di incubatori di progettualità" di Carlo Giovannella, Università TorVergata I_SIM Garage
-
"Service Design Thinking: il coraggio di sperimentare e la svolta collaborativa" di Eugenio Battaglia e Francesco Carollo, OuiShare Italia
-
"Nuovi modi di collaborare in PA attraverso l'utilizzo di software libero di Sonia Montegiove e Osvaldo Gervasi, Libre Italia
-
"Progettare interventi di SmartCities con la Activity Theory" di Corrado Petrucco e Cinzia Ferranti, Università di Padova
-
"Smart Working: tra genere ed obiettivi concreti" di Francesca Maria Montemagno, Wister e Antonella Marsala, Italia Lavoro
-
"Digitalizzazione e professioni: le competenze richieste dalla normativa" di Andrea Lisi, ANORC
-
"Competenze digitali e professioni del web " di Pasquale Popolizio, IWA Italy
-
"Nuove regole tecniche per i documenti informatici: tutto quello che c’è da sapere " di Andrea Lisi, ANORC