Web Sentiment: nuovi paradigmi di interazione digitale
Lorenzo Gianoli spiega i “retroscena” tecnologici della web sentiment analysis, aprendo senari di ulteriori sviluppi. Rilevando che Internet è cresciuto moltissimo sul forte dell’interazione tra le persone e della condivisione dell’informazione, spiega come in questo contesto le ontologie siano fondamentali per la web sentiment analysis.”L’ontologia usata – continua è basata sulla cd teoria degli atti linguistici ed aiuta il software a capire quale è l’intendimento della persona che sta parlando. Di fatto trasmettiamo al software la capacità di comprendere, come farebbe un linguista, gli intendimenti del parlante”.
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Enterprise 2.0 e Social Networking: nuovi paradigmi di relazione fra le persone in aziendaa cura di Marco Negroni (Docente di Interaction Design - Accademia di Belle Arti di Brera)
- Web Sentiment: nuovi paradigmi di interazione digitalea cura di Lorenzo Gianoli (Amministratore Delegato - GEMPLISS - Società di Almawave)
- Social Networking & Sentiment Analysis sul web. Il caso INPDAPa cura di Roberto Bafundi (Dirigente Generale, Direzione Centrale Comunicazione Studi e Relazioni Internazionali, - INPDAP)