23/05/2007 a cura di Antongiulio Bua (Direttore Centrale Qualità, Servizi al Cittadino e Semplificazione, Servizi Civici - Comune di Milano)
Web 2.0 e Pubblica Amministrazione: l’opportunità di passare da un’organizzazione verticale ad una trasversale
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- L’impatto del web 2.0 sulla gestione della conoscenza, l’organizzazione della PA e i servizi ai cittadinia cura di Raffaele Mastrolonardo (Giornalista - Totem srl)
- L’impatto del web 2.0 sui servizi, la costruzione e la gestione della conoscenza, l’organizzazione delle grandi amministrazioni pubbliche.a cura di Claudio Forghieri (Responsabile Rete Civica - Comune di Modena)
- Web 2.0 e pubblica amministrazione: un’unione necessariaa cura di Antonella Pizzaleo (Già Consigliere Scientifico della Sen. Magnolfi - Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella PA)
- Web 2.0 e Pubblica Amministrazione: l’opportunità di passare da un’organizzazione verticale ad una trasversalea cura di Antongiulio Bua (Direttore Centrale Qualità, Servizi al Cittadino e Semplificazione, Servizi Civici - Comune di Milano)
- Milano 2.0: riorganizzazione dei servizi online e reingegnerizzazione del back office in un'ottica weba cura di Alessandro Musumeci (Direttore Centrale Sistemi Informativi - Comune di Milano)
- Come cambia l'interazione tra il cittadino e la pubblica amministrazionela PA nell'era del Web 2.0a cura di Alessandro Chinnici (Business Development - IBM Software Group)
- Il web 2.0 per le pubbliche amministrazionia cura di Paolo Subioli (. - Cnipa)
- I Servizi web dell’arma dei Carabinieria cura di Pier Vittorio Romano (. - Arma dei Carabinieri)
- Nuovi servizi on line per i cittadini in ottica web 2.0a cura di Fulvio Sbroiavacca (Direttore Marketing e Sviluppo Insiel - - Project leader Carta dei Servizi al Cittadino della Regione Friuli Venezia Giulia)
- Knowledge management basato su filosofia web 2.0. Opportunità di sviluppo nella PAa cura di Salvatore Marras (Responsabile Knowledge Management - Formez)