Milano e la sfida delle politiche alimentari di una grande città
La food policy di Milano sono rivolti al territorio, all’educazione all’ambiente e al benessere, con una particolare attenzione all’innovazione e all’uso di tecnologie ancora inutilizzate in Italia.
Allegati
Anteprima
La registrazione dell'intervento da www.innovatv.it
Nello stesso convegno
- La storia del mercato di agricoltori di Bejing – la strada per dare accesso su piccola scala ai produttori nei mercati cittadinia cura di Tianle Chang (Fondatrice - Farmers Market Pechino)
- La Food policy per il procurement pubblico – una leva per spostare il paradigma del sistema alimentarea cura di Robin Gourlay (Food and Drink Policy - The Scottish Government & Head of Facilities Management, East Ayrshire Council, UK)
- La piattaforma internazionale Eating City - Perché una Smart City dovrebbe avviare politiche di Smart Food?a cura di Maurizio Mariani (Presidente - Risteco)
- Il progetto: Food Hub to Connecta cura di Andrea Aimar (Officine Corsare, Torino)
- Milano e la sfida delle politiche alimentari di una grande cittàa cura di Gabriella Iacono (Presidente - Milano Ristorazione)
- La Food Policy di Milano e lo Urban Food Policy Pacta cura di Maurizio Baruffi (Capo di Gabinetto del Sindaco - Comune di Milano)
- Bologna City of Fooda cura di Alessandro Bonfiglioli (Direttore Generale - CAAB)
- Progetto: OrtiAltia cura di Emanuela Saporito (Architetto PhD, è co-fondatrice - OrtiAlti)
- Progetto: Presidio Territoriale di Sviluppo Localea cura di Giulia Pentella (Associazione Piattella Canavesana di Cortereggio)
- Progetto: Solidarietà in Retea cura di Raffaele Parlangeli (Direttore Ufficio Smart City - Città di Lecce)