L'innovazione avvicina la politica ai cittadini, ma la tecnologia non basta
Facciamo fatica a innovare. Perché? Nel nostro paese “esiste prima di tutto un problema culturale” ha affermato Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Vicesegretario del Partito Democratico.
È ormai noto che investire in innovazione tecnologica è una priorità per l’intero Paese. Tuttavia molto spesso i cambiamenti in Italia sono costrizioni imposte da provvedimenti legislativi. Proprio perché questi cambiamenti non si riducano a un mero adempiere a condizioni esterne, c’è bisogno di una maturazione culturale.
Uno dei temi più caldi per il Paese è senza dubbio la formazione digitale. L’attuale disponibilità di tecnologie e strumenti sempre più sofisticati deve necessariamente accordarsi con competenze adeguate, dentro la pubblica amministrazione così come fuori (piccole e medie imprese, etc). I dati sulla alfabetizzazione digitale degli italiani, dentro la PA così come fuori, sono sconcertanti. Come è possibile mantenere alta la competitività di un Paese e sfruttare appieno i vantaggi di queste novità tecnologiche se non crescono di pari passo abilità e conoscenze capaci di interpretarle e guidarle?
Spesso in Italia si sbaglia perché ci si entusiasma anche trascurando la preparazione e l’esperienza, e si tenta di innovare con progetti che troppo frequentemente si rivelano essere degli spot, effimeri e incapaci di attivare reali processi di cambiamento. “Manca un disegno d’insieme con delle lineee guida che vengano utilizzate in modo condiviso, anche a livello nazionale all’interno di tutte le pubbliche amministrazioni”.
Oggi l’innovazione tecnologica ci offre l’opportunità di essere sempre più vicini ai cittadini, e di rispondere in modo più adeguato ai loro bisogni. Tuttavia se l’uso di questi strumenti e le competenze che mettiamo in campo non maturano, le tecnologie in sé non potranno rappresentare un miglioramento né una reale innovazione nell’organizzazione del Paese.
La registrazione dell'intervento da www.innovatv.it
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Intervento di Mauro Bonaretti a FORUM PA 2014a cura di Mauro Bonaretti (Segretario Generale - Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Solution Revolutiona cura di William D. Eggers (Research Director, Public Sector Industry - Deloitte)
- L'innovazione avvicina la politica ai cittadini, ma la tecnologia non bastaa cura di Debora Serracchiani (Presidente - Regione Friuli Venezia Giulia)
- Intervento di Luigi Mastrobuono a FORUM PA 2014a cura di Luigi Mastrobuono (Amministratore Delegato - ItaliaCamp Srl)
- Intervento di Pietro Abate a FORUM PA 2014a cura di Pietro Abate (Segretario Generale - Camera di Commercio di Roma)
- Processi concreti di amministrazione condivisa nelle nostre cittàa cura di Gregorio Arena (Università di Trento, - Presidente LABSUS - Laboratorio per la sussidiarietà)
- Intervento di Marta Leonori a FORUM PA 2014a cura di Marta Leonori (Assessore a Roma produttiva, innovazione tecnologica e reti informative - Roma Capitale)
- Intervento di Alfredo Peri a FORUM PA 2014
- Intervento di Gianni Dominici al convegno "Dal governo con la rete allo stato partner: favorire la collaborazione e la partnership tra i diversi attori sociali, economici, culturali e istituzionali"a cura di Gianni Dominici (Direttore Generale - FPA)
- Intervento di Erica Sirgiovanni a FORUM PA 2014a cura di Erica Sirgiovanni (FOGG | The Future of Government Group)