22/05/2007 a cura di Luigi Berlinguer (Giurista e Presidente del Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica - - Ministero della Pubblica Istruzione)
La cultura scientifica e tecnologica come metodo ed approccio scientifico sperimentale
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Promuovere la cultura scientifica e tecnologica nella Scuolaa cura di Bruno Pagnani (Direttore Generale - Ufficio Scolastico Regionale Lazio)
- Interventi necessari ad attuare la promozione della cultura scientificaa cura di Mario Fierli (Componente Gruppo di Lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica - Ministero della Pubblica Istruzione)
- Problematicità e criticità della promozione della cultura scientifica nelle scuolea cura di Fiorella Farinelli (Direttore Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi - MPI)
- Ruoli fondanti dei percorsi tecnico-scientifici nelle scuolea cura di Giovanni Sedioli (Dirigente Scolastico - ITI Istituti Aldini Valeriani)
- L’esperienza di Microsoft Italia nella promozione della cultura tecnologicaa cura di Marco Comastri (Amministratore Delegato - Microsoft Italia)
- La promozione scientifica nella Regione Lazioa cura di Silvia Costa (Assessore alla Istruzione, diritto allo studio e formazione - Regione Lazio)
- Scienza e tecnologie: una sfida per l’educazione nel XXI secolo. Le azioni promosse dalla Fondazione Mondo Digitalea cura di Mirta Michilli (Direttore Generale - Fondazione Mondo Digitale)
- La cultura scientifica e tecnologica come metodo ed approccio scientifico sperimentalea cura di Luigi Berlinguer (Giurista e Presidente del Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica - - Ministero della Pubblica Istruzione)
- Contro il declino…promuovere la cultura scientifica e tecnicaa cura di Mario Giacomo Dutto (Direttore Generale per gli Ordinamenti Scolatici - Ministero della Pubblica Istruzione)