La comunicazione interna, risparmi realizzati e attesi. I servizi complementari dell’Inpdap
Giuseppina Santiapichi in risposta ad una domanda di Vianello sottolinea come la comunicazione interna sia l’area più critica nella direzione dell’Inpdap. Nel suo terzo intervento la Santiapichi risponde ad una domanda di Corsini sulla previdenza complementare pubblica e sui rischi di perdita di utenti cui l’Inpdap va incontro. In risposta ad una domanda da Second Life la Santiapichi conferma che è possibile chiedere una rinegoziazione verso l’Inpdap del mutuo acceso presso un istituto bancario. Aggiunge che grazie alla reingegnerizzazione dei sistemi in materia di fisco l’Istituto ha risparmiato nel biennio 2005-06 circa 90 mln di euro, per il 2007 si attende un risparmio di 20 mln di euro.
Nello stesso convegno Vai al programma
- Il gioco di squadra e la condivisione di tecnologie e risorse per ottenere risparmi e servizi efficientia cura di Marco Staderini (Presidente - INPDAP)
- I costi degli enti previdenziali italiani sono fra i più bassi in Europa, con il Riuso si potrà fare meglioa cura di Guido Abbadessa (Presidente - CIV Inpdap)
- La comunicazione interna, risparmi realizzati e attesi. I servizi complementari dell’Inpdapa cura di Giuseppina Santiapichi (Direttore Generale - Inpdap)
- Un super ente previdenziale: luci e ombre italianea cura di Gianfranco Rebora (Rettore - Libera Università di Castellanza)
- Un super ente previdenziale? Nessun cambiamento sensato senza una prospettiva degli scenaria cura di Michele Gentile (Coordinatore Dipartimento P.A. - CGIL)
- La demolizione dell’immagine del servizio pubblico: un “privato” complotto contro il welfare?a cura di Elio Lannutti (Segretario - Adusbef, Associazione dei consumatori)
- L’Inpdap e gli agenti del cambiamento: tecnologia, comunicazione e formazione del personalea cura di Donato Iacovone (. - Ernst Young)
- L’Inpdap sta mettendo a punto una macchina potente ma dove sono i soldi per pagare la benzina?a cura di Paolo Corsini (Giornalista - Radio Rai 1)
- Occorre un riordino degli enti previdenziali concertato con il Governo sulla base di proposte.a cura di Giampiero Scanu (Sottosegretario di Stato - Ministero per le Riforme e l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione)