Invecchiamento attivo, per una nuova generazione di servizi pubblici: relazioni sociali e rapporti di reciproco aiuto
Lone Malmborg, professoressa associata presso l’Interaction Design Research Group all'Università IT di Copenhagen, concentra la sua ricerca sull’interaction design nel campo del welfare technology e in particolare si interessa agli aspetti sociali dell'invecchiamento. Il concetto di "Dare e ricevere" è alla base del suo progetto di ricerca SeniorInteraction, illustrato nel corso dell’incontro "La comunità di anziani come risorsa: verso una nuova vision del welfare" in programma a Smart City Exhibition 2013. Malmborg è convinta che la relazione sociale e quella più specifica di mutuo aiuto sia la leva che renda di successo un progetto digital dedicato agli anziani. L’invecchiamento va compreso e l’insieme delle pratiche quotidiane dovrebbe essere l’approccio metodologico da adottare per un invecchiamento attivo.
La registrazione dell'intervento da www.innovatv.it
Allegati
Nello stesso convegno
- Life 2.0: gli anziani digitali di Joensuu, Finlandiaa cura di Saara Newton (Joensu (FI))
- Intervento a cura di Valeria Righia cura di Valeria Righi (Università Pompeu Fabra di Barcellona)
- Life 2.0, Danimarca: anziani e social, per una maggiore autonomiaa cura di Anelia Ivanova Mitseva (Aalborg(DK))
- Intervento a cura di Claudio Forghieri
- Intervento a cura di Nicola Morellia cura di Nicola Morelli (The Life 2.0 project)
- Intervento a cura di Francesca Rizzo
- Invecchiamento attivo, per una nuova generazione di servizi pubblici: relazioni sociali e rapporti di reciproco aiutoa cura di Lone Malmborg (Associate Professor all'Interaction Design Research Group - Università di Copenhagen)
- Intervento a cura di Sebastiano Bagnaraa cura di Sebastiano Bagnara (IUAV-Università di San Marino)