Intervento di Daniele Fichera
La classifica delle città intelligenti è il passaggio finale di un rapporto analitico con dei dati settoriali, collegati ad una piattaforma che ne permette una costante rielaborazione. Cosa significa misurare una città? Un’agenzia americana ha contato 150 grandi istituzioni che producono graduatorie con indicatori qualitativi e quantitativi: un campo in espansione e un’attenzione crescente in una fase particolare dei processi di sviluppo. Misurare le performance permettere di scegliere e orientare i migliori approcci. Ecco come funziona ICity Rate.
La registrazione dell'intervento da www.innovatv.it
Allegati
Nello stesso convegno
- Intervento di Daniele Ficheraa cura di Daniele Fichera (Economista)
- Intervento di Paolo Testaa cura di Paolo Testa (Direttore Ricerche - Cittalia - Fondazione Anci Ricerche)
- Intervento di Vittorio Alvinoa cura di Vittorio Alvino (Presidente - Associazione Openpolis)
- Intervento di Andrea Sammarcoa cura di Andrea Sammarco (Vice Segretario Generale - Unioncamere)
- Intervento di Gerardo Paloschia cura di Gerardo Paloschi (Direttore Generale Linea Com Gruppo LGH - e Presidente Gruppo TLC Federutility)
- Intervento di Saverio Gazzellonia cura di Saverio Gazzelloni (Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali - ISTAT)
- Intervento di Gianni Dominici al convegno "ICity Rate 2014: uno strumento per la gestione delle città"a cura di Gianni Dominici (Direttore Generale - FPA)
- Istatopoli, vincitore #Censimenti Data Challenge - contest Istata cura di Clara Attene (Giornalista - Viz&Chips)
- Progetto MPB approach. Metropolitan&Public Backupa cura di Mirko Palmieri (Sociologo - Smart Strategic planning - Comune di Padova)