21/05/2007 a cura di Chiara Molina (Vice Preside Facoltà di Architettura - Politecnico di Milano)
Interior Architecture Online (IAOL): un percorso formativo integrato su metodi e tecniche di progettazione nell’area dell’architettura di interni
Anteprima
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- L’accordo Ministero – ICE – CRUIa cura di Gianfranco Caprioli (Direttore Generale per la Promozione degli Scambi - Ministero del Commercio Internazionale)
- L’accordo Ministero – ICE – CRUI: una case historya cura di Massimo Mamberti (Direttore Generale - Istituto nazionale per il Commercio con l’Estero)
- Il rapporto Università-impresea cura di Davide Bassi (Rettore Università di Trento e - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane)
- Trasferimento di know-how e formazione nell’ambito della protezione solare: una collaborazione tra Italia e Brasile.a cura di Cecilia Anselmi (Centro Interdipartimentale di Scienza e Tecnologia Cosmetiche - Università di Siena con Silvia Gatti, azienda partner MICRONA)
- Agrinnova e la protezione sostenibile delle piantea cura di Riccardo Savigliano (Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale - Università di Torino)
- L’aspetto ‘online’ del progetto IAOLa cura di Susanna Sancassani (Centro METID - Politecnico di Milano)
- Ottimizzazione e automazione di cabine elettriche di distribuzione e di sistemi di produzione locale dell’energia elettrica a sostegno dell’innovazione della produzione di aziende elettromeccaniche siciliane per la penetrazione dei mercati esteria cura di Vittorio Cecconi (. - Università di Palermo)
- Italy-China-Hong Kong Internationalization Projecta cura di Arianna Menciassi (. - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con Giuseppe Pozzana, Direttore Pont-tech)
- Qualità e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tipici italiani: progettazione ed erogazione di un percorso formativoa cura di Andrea Fantini (Facoltà di Agraria, Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università di Teramo con Orazio Di Marcello, Assessore alle Attività Produttive e Turismo della Provincia di Teramo)
- Alta formazione e ricerca in tema di utilizzo degli scarti dell’industria lapideaa cura di Maurizio De Gennaro (Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Napoli Federico II)
- La misura di finanziamento di studi di fattibilità per progetti di investimento all’estero del Ministero del Commercio Esteroa cura di Elena Romoli (Dirigente Divisione II - DG Promozione Scambi - Ministero del Commercio Internazionale)
- Metodologia e presentazione di progetti di internazionalizzazionea cura di Marinella Loddo (Dirigente Area Collaborazione Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali - Istituto nazionale per il Commercio Estero)
- Invest your talent in Italy: investire sul capitale umanoa cura di Giovanni Donato (DG Cooperazione economica e Finanziaria Multilaterale - Ministero degli Affari Esteri)
- Interior Architecture Online (IAOL): un percorso formativo integrato su metodi e tecniche di progettazione nell’area dell’architettura di internia cura di Chiara Molina (Vice Preside Facoltà di Architettura - Politecnico di Milano)
- Re-made in Italy for China: design ed eco-innovazione nelle imprese italiane come motori di internazionalizzazione verso la Cinaa cura di Loredana Di Lucchio (Facoltà di Architettura - Università di Roma La Sapienza)
- La competitività dell’Italia sul mercato globalea cura di Milos Budin (Sottosegretario di Stato - Ministero del Commercio Internazionale)
- Trasferimento di know-how e formazione nell’ambito della protezione solare: una collaborazione tra Italia e Brasile.a cura di Silvia Gatti (. - MICRONA)
- Pont-Tech e Scuola Superiore Sant’Anna: partnership per l’internazionalizzazione delle PMI biomedicalia cura di Giuseppe Pozzana (Direttore - Pont-tech)
- Qualità e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tipici italiani: l’esempio della Provincia di Teramoa cura di Orazio Di Marcello (Assessore alle Attività Produttive e Turismo - Provincia di Teramo)
- Attrazione di Investimenti Esteria cura di Caterina Meglio (Consigliere del - Ministro per le Riforme e l'Innovazione nella PA)