Immigrazione, per Pordenone un piano territoriale fondato su facilitazione.
Eligio Grizzo illustra il Piano territoriale per l'immigrazione adottato da due anni dalla Provincia di Pordenone, sottolineando che è stato colpito da alcune teorie di Feltrin visto che la realtà da governare è ben diversa. Di fronte alla crisi economica ed occupazionale che da tre anni ha colpito un'area che in passato era molto florida, per cui era un bacino di sperimentazione della mediazione culturale, si è passati invece all'applicazione del concetto di facilitazione. Si tratta di una nuova politica fondata sui tre concetti di legalità, responsabilità ed emancipazione e realizzata attraverso 4 punti.
In primo luogo l'impiego sociale di pubblica utilità, con i 1100 immigrati senza lavoro, residenti nella Provincia, impiegati per 3 giorni alla settimana. In secondo luogo gli sportelli territoriali, destinati ai nuovi immigrati, che vengono accompagnati giorno per giorno sul territorio da uno psicologo ed un facilitatore. Si prosegue con il supporto ad iniziative pubbliche e del privato sociale, per concludere con il sostegno di azioni di rientro in patria: gli immigrati che non trovano più una motivazione per restare in Italia, vengono accompagnati in un percorso di rientro in patria, rinunciando al permesso di soggiorno.
Anteprima
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Immigrazione, per Pordenone un piano territoriale fondato su facilitazione.a cura di Eligio Grizzo (Vice Presidente - Provincia di Pordenone)
- L'integrazione ad un anno dal piano "Identità ed Incontro".a cura di Natale Forlani (Direttore della Direzione Generale dell’Immigrazione del - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)
- Immigrazione, le previsioni da qui al 2020.a cura di Paolo Feltrin (Docente di Metodologia della Ricerca - Facoltà di Scienze Politiche - Università di Trieste)
- Immigrazione, un modello interculturale per l'Italia.a cura di Vincenzo Cesareo (Segretario Generale - Fondazione ISMU)
- Immigrazione, un modello trans-culturale per trasformare la società.a cura di Aldo Morrone (Commissario Straordinario - ASL San Camillo/Forlanini)
- Chiesa, un impegno per educare italiani all'immigrazione.a cura di Gianromano Gnesotto (Direttore Ufficio Immigrati e Profughi - Migrantes)
- Immigrazione, diritto di cittadinanza e voto riforme necessarie per reale integrazione.a cura di Antonio Russo (Responsabile nazionalev Area Immigrazione - ACLI)
- Gli immigrati come risorsa importante del pubblico esercizio.a cura di Edi Sommariva (Direttore Generale - Fipe-Confcommercio)
- L'immigrazione alla prova dell'emergenza Nordafrica.a cura di Sebastiano Musumeci (Sottosegretario di Stato - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)
- L'impegno degli enti locali per richiedenti asilo e rifugiati.a cura di Maria Silvia Olivieri (Servizio Centrale SPRAR - Cittalia)