Il sistema di rilevazione professionale messo in atto dall’INPDAP: presentazione e risultati
L’INPDAP in questa conferenza ha presentato il suo modello di valutazione del personale il punto di partenza è stata l’individuazione dei fabbisogni legato alle competenze. Il progetto si inquadra in un scenario più ampio che è il modello di gestione e sviluppo integrato con le Strategie i Valori e l’Organizzazione. Si è voluta dare una rappresentazione del sistema professionale, per fare ciò l’istituto ha attuato un piano di rilevazione delle competenze partito a febbraio e conclusosi a maggio 2010. Il sistema di rilevazione professionale è stato costruito secondo una divisione in 3 aree professionali, 10 famiglie e 55 ruoli, per ogni ruolo sono state definite le competenze e il livello di Seniority. La valutazione prevedeva un livello di possesso delle competenze specifiche che andava da un punteggio minino pari a 0 ad un punto d’eccellenza pari a 4. Si è costruito un modello non in contrasto con il modello contrattuale, questa ricerca è avvenuta in maniera totalmente informatizzata, dove ai dipendenti è stato chiesto di autorilevarsi sulle competenze possedute all’interno di una determinata famiglia professionale, sulle conoscenze tecnico specialistiche e sulle capacità.
Il sistema consente di individuare tutte quelle azioni di gestione, di formazione e di sviluppo delle risorse umane coerenti sia con il contratto che con le esigenze organizzative. La rilevazione è avvenuta in 2 fasi: la prima fase si basava sulla rilevazione e la seconda sull’attribuzione delle competenze di Seniority.
Sono stati poi illustrati i risultati della rilevazione questa mappatura ha voluto formalizzare le conoscenze e le capacità del personale, e questo consentirà di applicare degli interventi formativi mirati.
Anteprima
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- L’esperienza dell’INAIL a ForumPA 2010a cura di Giuseppe Lucibello (Direttore Generale - INAIL)
- Il sistema di rilevazione professionale messo in atto dall’INPDAP: presentazione e risultati
- L’ IPOST: valutazione delle competenze e formazione
- Il caso IPSEMA: tra grandi problemi e soluzioni semplicia cura di Palmira Petrocelli (Direttore Generale - IPSEMA)
- Ricerca sulla gestione delle risorse umane nel comparto previdenziale. Casi di successo e problematiche.a cura di Pierluigi Proietti (Amministratore Delegato e Responsabile operativo della ricerca - GOSPAservice)
- L’esperienza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense: la quota per i progettia cura di Michele Proietti (Vice Direttore Generale - Cassa Forense)