Il quadro tecnico-normativo per i patrimoni pubblici e lo stato del mercato
Silvano Curcio sottolinea come ci si debba orientare – tramite una partnership pubblico/privato – verso forme che consentano lo sviluppo di azioni moderne, efficaci ed efficienti di gestione e valorizzazione dei patrimoni pubblici. Curcio chiarisce tuttavia che, se si possono adottare forme di delega al privato anche estreme fino ad arrivare al global service, una attività che necessariamente il pubblico non può delegare al privato è la funzione di programmazione e controllo. Il Direttore di TEROTEC presenta le esperienze messe in evidenza dal Forum, annuncia la premiazione delle Best Practice Patrimoni 2010 ed evidenzia la nascita di PATRIMONI PA net, il nuovo laboratorio creato da TEROTEC e FORUM PA per catalizzare la partnership tra pubblico e privato attraverso la creazione di appositi Tavoli di lavoro sui temi al centro del dibattito e sui nodi e le problematiche irrisolte del mercato.
Anteprima
Nello stesso convegno Vai al programma
- Progetto sperimentale per un servizio di monitoraggio integrato e continuo della consistenza qualitativa della rete viaria della Provincia di Benevento – Practice 1a cura di Liliana Monaco (Dirigente Settore Infrastrutture e Viabilità - Provincia di Benevento)
- Introduzione al progetto “Dal Global Service all’Energy Management dei patrimoni urbani: l’esperienza della Provincia di Genova” – Practice 2a cura di Egle Raineri (Direttrice Area Edilizia - Provincia di Genova)
- “Dal Global Service all’Energy Management dei patrimoni urbani: l’esperienza della Provincia di Genova” – Practice 2a cura di Francesco Scriva (Responsabile di progetto - Provincia di Genova)
- Il Glocal Service: l’esperienza die comuni di Gonzaga, Pegognaga, e Suzzara – Practice 3a cura di Diego Tartari (Responsabile Ufficio Tecnico - Comune di Pegognaga)
- INSULA spa - COMUNE DI VENEZIA - Practice 4a cura di Rudj Maria Todaro (Responsabile Sistema Manutenzione Urbana - Comune di Venezia)
- Il servizio integrato di gestione del verde residenziale. ATER Roma – practice 5a cura di Carlo Beciani (Responsabile Ufficio Interventi Aree Verdi - Comune di Roma)
- Convenzione Global Service per la gestione dei patrimoni della PA nel territorio dell’Emilia Romagna – practice 6a cura di Anna Fiorenza (Direttore centrale d'acquisto - Regione Emilia Romagna)
- Il Fondo Aristotele per una valorizzazione sociale del patrimonio immobiliare pubblico: INPDAP - practice 7a cura di Daniela Becchini (Direttore Centrale Investimenti e Patrimonio - INPDAP)
- COMUNE DI ROMA - Practice 8a cura di Pier Luigi Mattera (Direttore Conservatoria Patrimonio Immobiliare - Dipartimento pe - Comune di Roma)
- Milano Housing Sociale – Practice 9a cura di Franco Zinna (Direttore Settore Valorizzazione Aree Comunali - Comune di Milano)
- Provincia di Campobasso – practice 10a cura di Giovanna Iannelli (Dirigente Ufficio Edilizia Civile - Provincia di Campobasso)