Il punto di vista della CGIL per un'amministrazione più aperta al cittadino
Michele Gentile espone il punto di vista della CGIL in merito alla Ricerca Giannini; in particolare il suo discorso si basa su tre premesse: il forte interesse della CGIL per un’Amministrazione che funzioni sia per la crescita del Paese che per il rispetto dei diritti dei cittadini/utenti e dei servizi a loro spettanti, l’importanza di una ricerca che prenda in considerazione più elementi e fattori, la necessità di un piano di legislatura affinché la riforma della PA possa ripartire. La 1° Ricerca Giannini e la Riforma Bassanini hanno delineato dei principi guida per una riforma importante e seria. Oggi è necessario riprendere il discorso sulla riforma partendo da alcuni punti fondamentali tra cui il bisogno di avere una Pubblica Amministrazione più aperta ai cittadini-utenti. In questa ottica la CGIL ha raggiunto un’intesa con il Governo affinché il rapporto tra i cittadini e l’Amministrazione sia migliore.
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- La Ricerca Giannini per capire meglio la Pubblica Amministrazionea cura di Sergio Zoppi (Componente del Collegio - CNIPA)
- Maggiore concorrenza e riconoscimenti per merito per una Pubblica Amministrazione più vicina al cittadinoa cura di Maurizio Beretta (Direttore Generale - Confindustria)
- Il punto di vista della CGIL per un'amministrazione più aperta al cittadinoa cura di Michele Gentile (Coordinatore Dipartimento P.A. - CGIL)
- L'innovazione e una migliore organizzazione per una Pubblica Amministrazione moderna, efficace ed efficientea cura di Marco Bonamico (Direttore Generale - Formez)
- Rinnovare la Pubblica Amministrazione: ricerca e innovazione come fattore di sviluppoa cura di Giuseppe Pennella (Responsabile della Ricerca Giannini - Formez)
- Le Raccomandazioni finali della Ricerca Gianninia cura di Marco D'Alberti (Ordinario di Diritto Amministrativo - Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza‘)
- I sistemi di programmazione e controllo nell'ambito della Ricerca Gianninia cura di Fabrizio Pezzani (Direttore CLAPI - Università Commerciale ‘Luigi Bocconi‘ Milano)