Il leasing immobiliare in costruendo: un contratto innovativo per finanziare la costruzione di opere pubbliche
L’Azienda U.L.S.S. 7 Pieve di Soligo ha utilizzato l’istituto del leasing immobiliare in costruendo per realizzare il nuovo blocco chirurgico/ambulatoriale del Presidio Ospedaliero di Conegliano. L’impresa partner è Carron spa. L’esigenza era di avere una struttura a norma, funzionale e all’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico, con una particolare attenzione all’assistito, quindi all’umanizzazione della struttura stessa. La scelta di costruire un nuovo edificio piuttosto che ristrutturarne uno esistente deriva dal fatto che la ristrutturazione avrebbe comportato un dispendio economico nettamente maggiore e dall’impossibilità di ristrutturare l’edificio con i pazienti all’interno. Lo strumento del leasing immobiliare è stato scelto perché, tra l’altro: consente di reperire risorse finanziarie da un soggetto privato per realizzare opere pubbliche la cui gestione rimane in capo all’amministrazione; l’opera viene consegnata “chiavi in mano” e nei tempi prefissati, in quanto la società di leasing comincerà ad incassare i canoni solo dopo il collaudo dell’opera; il costo dell’opera è certo e definitivo sin dal momento dell’aggiudicazione; c’è un iter procedurale unico per la ricerca del finanziatore e per la ricerca del costruttore. La relazione illustra in dettaglio queste e altre motivazioni, nonché tutto l’iter del progetto (il contesto di partenza, lo sviluppo e il punto di arrivo) la portata del progetto stesso e i risparmi previsti.
Anteprima
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Introduzione al 5° FORUM NAZIONALE "Patrimoni immobiliari urbani territoriali pubblici"a cura di Paolo Novi (Presidente - Terotec)
- Il 5° FORUM NAZIONALE "Patrimoni immobiliari urbani territoriali pubblici"
- Risparmio ed efficienza con la gestione integrata di impianti e vettori energeticia cura di Mauro Palmieri (Direttore Settore Patrimonio Tecnico Immobiliare - ASL di Frosinone)
- Il Global Service per la manutenzione delle infrastrutture stradalia cura di Pier Sandro Nanni (Dirigente Servizio Viabilità - Comune di Forlì)
- Un Global service urbano con al centro il cittadinoa cura di Vincenzo Buffolino (Responsabile Unico Procedimento Global Service - Comune di Formia)
- Un servizio integrato per l’efficientamento energetico dell’Università di Cataniaa cura di Agostino Pappalardo (Energy Manager - Università di Catania)
- "Smart Energy": da La Sapienza alla cittàa cura di Livio De Santoli (Responsabile per l'energia - Università di Roma La Sapienza)
- La gestione di un patrimonio immobiliare "a rete": l’esperienza di Poste Italianea cura di Vincenzo Falzarano (Responsabile Direzione Immobiliare - Poste Italiane)
- Valorizzazione e manutenzione del verde pubblicoa cura di Rossano Margheriti (Responsabile Servizi Manutentivi - Comune di Follonica)
- Il Facility Management per la valorizzazione dei Beni Culturali: l'esperienza della Fondazione Musei Civici di Veneziaa cura di Mattia Agnetti (Segretario Organizzativo - Fondazione Musei Civici di Venezia)
- Il leasing immobiliare in costruendo: un contratto innovativo per finanziare la costruzione di opere pubblichea cura di Eugenio Possamai (Direttore Amministrativo - AULSS 7 Pieve di Soligo)
- Realizzazione del completamento e gestione dell’Interporto d’Abruzzoa cura di Vincenzo Battaglia (Responsabile uff. Intermodalità e Logistica Merci - Regione Abruzzo)