Il Global Service per la manutenzione delle infrastrutture stradali
Ridurre i costi complessivi (diretti e indiretti), aumentare l’efficienza dei servizi, spostare il focus dell’attività dell’Ente dal piano esecutivo alla funzione di indirizzo e controllo. Queste le motivazioni che hanno portato, nel 2007, il Comune di Forlì a passare alla gestione in Global Service per la manutenzione stradale. Si è voluto passare, così, passare da una politica di pura e semplice attività di manutenzione conservativa, o tesa comunque al solo ripristino di guasti e dissesti, a una politica che punti invece alla pianificazione e programmazione complessiva degli interventi. L’amministrazione ha mantenuto attività di indirizzo e monitoraggio. Pier Sandro Nanni illustra, quindi, il contratto di Global Service triennale (rinnovabile per altri due trienni) appaltato a gara europea con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, e il “Sistema di Programmazione – Controllo – Valutazione” messo in piedi dal Comune al fine di esercitare l’attività di indirizzo e monitoraggio del Global Service in maniera piena e coerente rispetto ai livelli di qualità attesi (un sistema che vede anche la partecipazione dei cittadini). Aggiudicataria del contratto di Global Service è la società consortile Dedalo, composta da Conscoop, Coir e Thesis.
Anteprima
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Introduzione al 5° FORUM NAZIONALE "Patrimoni immobiliari urbani territoriali pubblici"a cura di Paolo Novi (Presidente - Terotec)
- Il 5° FORUM NAZIONALE "Patrimoni immobiliari urbani territoriali pubblici"
- Risparmio ed efficienza con la gestione integrata di impianti e vettori energeticia cura di Mauro Palmieri (Direttore Settore Patrimonio Tecnico Immobiliare - ASL di Frosinone)
- Il Global Service per la manutenzione delle infrastrutture stradalia cura di Pier Sandro Nanni (Dirigente Servizio Viabilità - Comune di Forlì)
- Un Global service urbano con al centro il cittadinoa cura di Vincenzo Buffolino (Responsabile Unico Procedimento Global Service - Comune di Formia)
- Un servizio integrato per l’efficientamento energetico dell’Università di Cataniaa cura di Agostino Pappalardo (Energy Manager - Università di Catania)
- "Smart Energy": da La Sapienza alla cittàa cura di Livio De Santoli (Responsabile per l'energia - Università di Roma La Sapienza)
- La gestione di un patrimonio immobiliare "a rete": l’esperienza di Poste Italianea cura di Vincenzo Falzarano (Responsabile Direzione Immobiliare - Poste Italiane)
- Valorizzazione e manutenzione del verde pubblicoa cura di Rossano Margheriti (Responsabile Servizi Manutentivi - Comune di Follonica)
- Il Facility Management per la valorizzazione dei Beni Culturali: l'esperienza della Fondazione Musei Civici di Veneziaa cura di Mattia Agnetti (Segretario Organizzativo - Fondazione Musei Civici di Venezia)
- Il leasing immobiliare in costruendo: un contratto innovativo per finanziare la costruzione di opere pubblichea cura di Eugenio Possamai (Direttore Amministrativo - AULSS 7 Pieve di Soligo)
- Realizzazione del completamento e gestione dell’Interporto d’Abruzzoa cura di Vincenzo Battaglia (Responsabile uff. Intermodalità e Logistica Merci - Regione Abruzzo)