23/05/2007 a cura di Vincenzo Fatica (Vice Presidente - Federforeste)
Federforesta e la valorizzazione del patrimonio boschivo e pastorale
Anteprima
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- La politica per la tutela del patrimonio forestale e l’economia dell’arredo in legnoa cura di Maurizio Magni (Procuratore dellla Giunta - Federlegno-Arredo)
- Risorse e strategie integrate per il rilancio del patrimonio forestalea cura di Riccardo Deserti (Capo Segreteria Tecnica del - Mipaaf)
- Il piano forestale nazionale e il protocollo di Kyotoa cura di Antonio Lumicisi (Direzione generale per la ricerca ambientale e lo sviluppo - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)
- Una cabina di regia per la definizione del Piano Nazionale forestale: la proposta dell’Uncema cura di Oreste Giurlani (Presidente - UNCEM Toscana)
- Il progetto di infrastrutturazione ambientale dell’Appennino Tosco Emilianoa cura di Giuseppe Vignali (Direttore - Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano)
- L'UNCEM per lo sviluppo dei territori montuosia cura di Renzo Mascherini (Vice Presidente Vicario - UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani)
- La cooperazione per la definizione di un piano nazionale per il patrimonio forestalea cura di Fausto Martinelli (Vice Capo del - Corpo Forestale dello Stato)
- Federforesta e la valorizzazione del patrimonio boschivo e pastoralea cura di Vincenzo Fatica (Vice Presidente - Federforeste)
- Il ruolo della comunità montana per la tutela dell’assetto idrogeologico e la valorizzazione del territorioa cura di Enrico Borghi (Presidente - UNCEM)
- Una politica di risorse integrate per la gestione del patrimonio forestalea cura di Valerio Prignachi (Vice Presidente - UNCEM)
- La foresta: una risorsa ambientale ed economicaa cura di Francesco Vaccaro (Direttore - Osservatorio Appennino Meridionale)