Educare le periferie
Ceare Moreno racconta l'esperienza di Maestri di Strada Onlus, di cui è presidente, e la visione che la guida.
Anteprima
Allegati
Nello stesso convegno
- Introduzione alla rivoluzione suburbanaa cura di Camilla Perrone (Consulente - ANCI)
- Design activism: progettare per attivare le energie civichea cura di Daniela Selloni (Cittadini creativi)
- Maker e nuove professionalitàa cura di Ana Lain (Fondazione Mondo Digitale)
- Stili di vita sostenibilia cura di Marco Fratoddi (Direttore La Nuova Ecologia - Legambiente)
- Spazio Pubblico nelle periferie: problema e risorsa?a cura di Chiara Pignaris (delegata Biennale Spazio Pubblico - Commissione INU Diritti dei cittadini e governance)
- FabriQ Incubatore di innovazione sociale a Milanoa cura di Fabio Sgaragli (Social Innovation & Social Entrepreneurship Unit, - Fondazione Giacomo Brodolini)
- Challenging the urban space: sfidare lo spazio urbanoa cura di Carlo Giovannella (ISIM_garage, STF Dept. University of Rome Tor Vergata & Creative Industries at Consorzio Roma Ricerche)
- FabriQ incubatore di innovazione sociale per Milano Smart Citya cura di Lucia Scopelliti (Responsabile Unità Progettazione Economica, Direzione Economia Urbana e Lavoro - Comune di Milano)
- Bella Fuori 3 Croce del Biacco: ricucitura urbana partecipata - Bolognaa cura di Milena Naldi (Comune di Bologna)
- Educare le periferiea cura di Cesare Moreno (Maestri di Strada)
- Scuola e formazionea cura di Cesare Moreno (Maestri di Strada)
- Arte e Culturaa cura di Antonio Taormina (Direttore Settore Osservatorio e Ricerca - ATER Associazione Teatrale Emilia-Romagna)
- Arte e Cultura/2a cura di Giada Calvano ()
- Stili di vita sostenibili/2a cura di Roberta Paltrinieri (Università di Bologna)
- progetto: (O)URS 2.0_Our Urban Regeneration Square 2.0a cura di Roberto Bolici (Architetto, Ricercatore in Tecnologia dell'Architettura - Politecnico di Milano)