22/05/2007 a cura di Andrea Carandini ()
Compiti della Commissione per i sistemi informativi archeologici
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Sistemi informativi per la valorizzazione del patrimonio culturalea cura di Carmelo Manola (Responsabile Tecnico Servizio Elaborazione Dati - Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale)
- Finalità della misura 1.3 del PON Sicurezzaa cura di Pasquale La Vacca (PON Sicurezza - Autorità di gestione)
- CulturaOnLine: la cultura in un clica cura di Flavia Ferrante (. - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione)
- Ricerca e formazione per la valorizzazione dei beni archeologicia cura di Marcello Guaitoli (Professore presso - l'Università di Siena)
- Compiti ed obiettivi dei Laboratori Francovica cura di Stefano Campana (. - Laboratorio Francovic)
- La conoscenza del territorio per la scoperta dei “paesaggi nascosti”a cura di Paolo Mozzi (. - Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
- Il patrimonio culturale e archeologico degli archivi universitaria cura di Paolo Sommella (Professore presso - l'Università degli studi di Roma "La Sapienza")
- Compiti della Commissione per i sistemi informativi archeologicia cura di Andrea Carandini ()
- Il sistema informatico geografico della Regione Campaniaa cura di Stefano De Caro (Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania - Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
- “I sentieri della memoria”: carta di accesso del territorio della Regione Sardegnaa cura di Stefano Gizzi (Soprindendente per i Beni Architettonici, il Paesaggio, il Patrimonio Storico, artistico ed Etnoantropologico - Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
- Riqualificazione della sede degli archivi di Stato di Palermoa cura di Concetto Torrisi (Direttore Archivio di Stato di Caltanissetta - Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
- Il PON Sicurezza della città d’Arpia cura di Giovanni Vinci ()
- Il Programma Operativo Nazionale "Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d'Italia"a cura di Domenico Piro (PON Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno - Autorità di gestione)
- La riconquista del senso sociale delle istituzione per una migliore tutela del territorioa cura di Anna Maria Reggiani (Direttore Generale per l'archeologia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
- Usabilità dei sistemi informativi territoriali e la certificazione ECDL-GISa cura di Daniela Rovina (. - AICA)
- “I sentieri della memoria”: sicurezza e fruibilità dei Beni Culturali. Un servizio per l’arte, un’opportunità per il turismoa cura di Davide Gallotti (. - De Agostini)
- I sistemi informativi come strumenti per la tutela e la valorizzazione dei beni culturalia cura di Antonia Pasqua Recchia (Responsabile Centro di competenza per l’IT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali)
- Presentazione della Carta del Rischio del Patrimonio Culturalea cura di Alessandro Bianchi (. - Ministero dei Beni Culturali - Istituto Centrale per il Restauro, Storico dell'Arte, Rappresentante del governo italiano nel Con)
- Certificazione European Computer Driving Licence Geographic Information Systemsa cura di Mauro Salvemini (Ricercatore Confermato - Dipartimento di Caratteri dell'architettura, valutazione e ambiente - Università degli Studi di Roma "La Sapienza")