22/05/2007 a cura di Javier Ossandon (Direttore Area Innovazione - Ancitel)
Come si può parlare di e-gov senza infrastrutture di servizio distribuite in maniera omogenea sul territorio?
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Il laboratorio “Valutazione delle condizioni organizzative per l’e government” del programma Cantieria cura di Rosa Giolitti (Coordinatore - Laboratori Programma Cantieri)
- Il portale del Comune di Sesto San Giovanni: una piazza virtuale per la valorizzazione della cittàa cura di Daniela Fabbri (Assistente del Direttore Generale - Comune Sesto S. Giovanni)
- La Regione Emilia Romagna e fattori critici di successo del servizio di e-gov “utenti motori agricoli”a cura di Simona Quarenghi (Redazione web - Provincia di Bologna)
- Una task force per l’integrazione delle soluzioni di e-gov nel tessuto organizzativo del Comune di Firenzea cura di Sonia Ceccherini (Dirigente Attività Afferenti lo Sviluppo Organizzativo - Comune di Firenze)
- Il Tribunale di Milano e il decreto ingiuntivo telematico online: un primo passo per snellire i processia cura di Daniela Intravaia (Dirigente Coordinamento Interdistrettuale Sistemi Informativi Automatizzati di Milano - Ministero della Giustizia)
- Il comune di Anzola e la realizzazione del protocollo informatico: il back-office e le sue problematichea cura di Patrizia Saggini (Responsabile Area Amministrativo/Istituzionale - Comune di Anzola dell'Emilia (BO))
- Il tribunale di Catania e Polis Web: un tassello importante verso il processo civile telematicoa cura di Raffaela Finocchiaro (Analista di organizzazione del CISIA di Catania - Ministero della Giustizia)
- Il Comune di Mantova e lo sportello telematico polivalente: come cambiano il front-office e gli assetti organizzativia cura di Paola Dugoni (Responsabile Sportello Unico Servizi - Comune di Mantova)
- Il Comune di Monopoli e la democrazia elettronica per la definizione di un piano di urbanistica partecipataa cura di Pietro D'Amico (Dirigente dell’Ufficio Affari Generali - Comune di Monopoli)
- Le aree su cui insistere per migliorare l’amministrazione del sistema giudiziario anche attraverso l’uso delle tecnologiea cura di Giulio Borsari (D.G.S.I.A. Bologna - Ministero della Giustizia)
- Come si può parlare di e-gov senza infrastrutture di servizio distribuite in maniera omogenea sul territorio?a cura di Javier Ossandon (Direttore Area Innovazione - Ancitel)
- La tecnologia e i cambiamenti organizzativi nei casi della ricerca “Valutazione delle condizioni organizzative per l’e-government”a cura di Valeria Sborlino (. - esperta Laboratorio Cantieri)
- Le strategie decisionali nei processi di e-gov indagati nella ricerca “Valutazione delle condizioni organizzative per l’e-government”a cura di Giovanni Xilo (. - esperto Laboratorio Cantieri)