Anziano iperteso ed alimentazione
Claudio Di Veroli interviene sul tema dell’ipertensione negli anziani e della corretta alimentazione analizzando sia gli aspetti qualitativi che quantitativi di una dieta equilibrata e giusta che possa prevenire disturbi arteriosi. Relativamente all’aspetto qualitativo nutrizionale Di Veroli analizza il ruolo degli elettroliti e di altre sostanze come grassi, vegetali, frutta all’interno delle diete alimentari.
Anteprima
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Vecchi e nuovi alimenti per produrre salutea cura di Emilio Mortilla (Presidente Ageing Society - Osservatorio Terza Età )
- Fabbisogni nutrizionali dell'anzianoa cura di Pietro Migliaccio (Libero Docente in Scienza dell'Alimentazione - Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
- La ricerca scientifica e gli alimenti addizionati con steroli vegetali (novel food)a cura di Andrea Poli (Direttore - Nutrition Foundation of Italy - Milano)
- Resvenatolo: certezze e prospettive di un polifenolo per l'alimentazione dell'anzianoa cura di Andrea Fratter (Clinica Mene, Rio de Janeiro, Brasile)
- Anziano iperteso ed alimentazionea cura di Claudio Di Veroli (Direttore Centro Ipertensione - Policlinico "Umberto I" di Roma)
- Nutrizione per l'Alzheimera cura di Luisa Bartorelli (Docente di Psicogeriatria presso l'Università Cattolica Di Roma e - Presidente di"Alzheimer Uniti Onlus")
- Alimentazione del paziente oncologico nella III^ e IV ^ etàa cura di Pietro Migliaccio (Libero Docente in Scienza dell'Alimentazione - Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
- Le risposte adattive allo stress negli anziania cura di Salvatore Rinaldi (Presidente - International Society of Neurosciences and Neuro Physical Optimization)
- Ruolo ed evidenze cliniche della CRM terapiaa cura di Vania Fontani (Docente Master II livello - Facoltà di Medicina Università degli studi di Firenze)
- L'esperienza della Sanità Militare Aeronauticaa cura di Maurizio Del Medico (Servizi sanitari - Aeronautica Militare)
- Sanificazione globale indoor: innovazione e risparmioa cura di Vittorio Collesano (Presidente Corso Laurea Igiene Dentale - Università di Pavia)
- Introduzione alla seconda sessione: errori in medicina e nuove tecnologiea cura di Pietro Modesti (Clinica Medica Generale e Cardiologia - Università di Firenze)