News
Finmeccanica a Smart City Exhibition 2012
Si sono appena conclusi a Bologna i lavori della Smart City Exhibition in cui si è fatto il punto per la definizione di un modello di smart city che migliori la qualità della vita dei cittadini e faccia ripartire l’economia. Particolarmente significativa è stata la presenza di Finmeccanica che, insieme alle aziende SELEX Elsag, SELEX Sistemi Integrati e la società partecipata e-GEOS (80% Telespazio, 20% ASI), ha preso parte all’evento bolognese organizzando laboratori tematici sull’argomento “smart cities e tecnologie emergenti”.
Finmeccanica ha presentato in questa occasione la sua risposta alla sfida delle smart communities, dove convergono i concetti di sostenibilità, sicurezza e alta tecnologia al servizio dell’utente, tramutando le diseconomie croniche esistenti in una nuova infrastruttura “intelligente”. Lo schema di riferimento è quello di una piattaforma evoluta che integri dal basso tecnologie, reti e infrastrutture, ma soprattutto è adattabile alle peculiarità specifiche di ogni territorio.
Applicazione concreta di questo modello è lo Smart City and Security Operation Center (SC²), un unico centro per la gestione ordinaria e straordinaria del territorio attraverso l’integrazione e elaborazione di dati e informazioni per abilitare servizi avanzati al cittadino. L’Operation Center garantisce l’interoperabilità con le altre sale operative, permette elaborazioni complesse e integrate di dati e informazioni, abilita la partecipazione attiva interagendo con il territorio e i suoi cittadini attraverso un portale web dedicato. Questo disegno beneficia dell’esperienza maturata dal Gruppo nella realizzazione di sistemi per il Paese che rispondono ai requisiti di sicurezza e sostenibilità. Tra questi la rete Tetra per le comunicazioni inter-polizie, quello per i Grandi Eventi (Olimpiadi di Torino e G8 de L’Aquila), quello della Sala Situazioni del sistema della Protezione Civile.
Altri importanti sistemi sviluppati da Finmeccanica riguardano la mobilità urbana, l’info-mobilità, le ZTL, fino ai sistemi complessi per la gestione del traffico aereo e marittimo e le elaborazione di immagini satellitari a scopi di monitoraggio ambientale. Negli ultimi anni il gruppo Finmeccanica ha sviluppato una visione del proprio portafoglio di tecnologie, prodotti e servizi in ottica di sostenibilità, denominata “Planet Inspired”, una offerta integrata di soluzioni tecnologicamente innovative per lo sviluppo sostenibile di territori e comunità.
Vedi anche
- Smart Planning? Visione d'insieme e strategia Europa 2020
- Sviluppare strategie smart city in città europee di grandi dimensioni: una possibile roadmap (Parte 5 di 5)
- L’approccio partecipativo nell’Healthcare: una introduzione a patient empowerment e al choosing wisely
- Sviluppare strategie smart city in città europee di grandi dimensioni: una possibile roadmap (Parte 4 di 5)
- Sviluppare strategie smart city in città europee di grandi dimensioni: una possibile roadmap (Parte 3 di 5)
- Smart City, cosa ne pensano i cittadini? La risposta è nei social: ecco la ricerca
- Socloo, arriva la social school dove lo studio è condiviso
- Quanto spendono i Comuni per territorio e ambiente?
- Trentino, dati aperti e un'idea innovativa: così l'app è fatta
- Bye bye banche, il prestito arriva dal basso: è il social lending
Commenti
traffic light control
Ho partecipato ad alcuni workshop nella giornata del 30 scorso senza riuscire ad avere contatti significativi per avere un riscontro decisivo, in in un verso o nell'altro, sulla validità e fattiilità dell'idea che propongo per la question del "traffic light control".
Ho pubblicato la proposta del mio algoritmo, descrivendone le caratteristiche, sul sito www.crosssimulator.com; a giustificarne la validità,
ho approntato un simulatore (non contiene virus!!!) con cui ne dimostro l'attendibilità, attivabile dal menù "Il programma".
Sono gradite impressioni e considerazioni sull'eventuale fattibilità di un progetto basato sull'algoritmo.