La rivoluzione del contact center: prendersi cura di un problema
Rosaria Fattori affronta il tema dell’evoluzione del contact center forte dell’esperienza del servizio “Chiama Roma 060606”. Il servizio – che si avvicina a compiere i dieci anni di vita – si è evoluto utilizzando un motore di ricerca semantico che permette di seguire l’amministrazione che si evolve dal punto di vista legislativo e organizzativo. Le telefonate vengono tracciate creando un percorso che va ad alimentare il know how degli operatori di primo e secondo livello. Il tutto per arrivare a una rivoluzione del servizio: non fornire più solo informazioni ma essere in grado di farsi carico dei problemi posti seguendoli fino alla risoluzione.
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- La prospettiva di AU: il valore aggiunto nell’essere nodi di una rete
- Strumenti innovativi di gestione della relazione con il cittadinoa cura di Valeria Sandei (Amministratore Delegato - Almawave - Gruppo Almaviva)
- La rivoluzione del contact center: prendersi cura di un problemaa cura di Rosaria Fattori (Dipartimento Comunicazione-Tutela dei Diritti dei Cittadini - Roma Capitale)
- Oltre il contact center: Linea Amica come rete di retia cura di Renato Brunetta (Ministro - per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione)
- Al di là dei compartimenti stagni: la prospettiva di Linea Amica
- Presentazione del funzionamento e dei primi dati di Linea Amica
- Il cittadino al centro
- Dal macro URP al micro URLa cura di Francesco Beltrame (Presidente - DigitPA)
- La comprensione del bisognoa cura di Sonia Lucignano (Direttore comunicazione - INPDAP)