Dirigenza pubblica: come coniugare incarichi fiduciari e garanzia di professionalità
Carlo Mochi Sismondi introduce il convegno presentando premesse e obiettivi del progetto Movimentitaly, promosso da FORUM PA insieme ad Andigel e alla Fondazione Alma Mater dell'Università di Bologna, per trovare una metodologia in grado di risolvere il problema della modalità di accesso alla dirigenza pubblica. La premessa è che, a partire dagli anni Novanta, sostanzialmente con la riforma Bassanini, è stata riconosciuta al vertice politico di una organizzazione la potestà di scegliere con incarico fiduciario la dirigenza. L’esigenza, ora, è quella di conciliare questa potestà con la garanzia per il cittadino che a dirigere l’ente sia una persona davvero valida. Bisogna, quindi, garantire la professionalità e accompagnare il percorso di quelle che sono le figure apicali, di cerniera tra politica ed amministrazione, pur senza togliere al vertice politico la possibilità di scegliere. In questo senso, la certificazione dei curricula può costituire una strada interessante per coniugare libera iniziativa del vertice politico, garanzie per i cittadini e azioni di accompagnamento nei confronti del vertice apicale e amministrativo (azioni importanti anche dal punto di vista della formazione e della crescita professionale).
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Dirigenza pubblica: come coniugare incarichi fiduciari e garanzia di professionalità
- Valori, comportamenti, parallelo decreto 150 - 150esimo nazionea cura di Giancarlo De Maria (Presidente - Comitato Scientifico di ANDIGEL)
- L’importanza della formazione per la dirigenza pubblicaa cura di Marco Depolo (Ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - Università di Bologna)
- Accesso ai vertici della PA: mettersi in gioco, da “Playmakers” a “Movimentitaly”a cura di Sergio Sangiorgi (Psicologo del lavoro ed Esperto di Valutazione - Università di Bologna)
- Intervento al convegno B.10 "Movimentitaly : come aprire responsabilmente l'accesso ai vertici della PA"a cura di Fabio Conzi (Responsabile Settore Sistemi informativi - Comune di Cinisello Balsamo)
- Intervento al convegno B.10 "Movimentitaly : come aprire responsabilmente l'accesso ai vertici della PA"
- Valutare e monitorare la professionalità della dirigenza pubblica
- Selezione della classe dirigente: una questione da sempre irrisoltaa cura di Leonello Tronti (Direttore Ufficio per la formazione del personale delle pubbliche amministrazioni - Dipartimento della funzione pubblica -)
- Una dirigenza competente per una PA più modernaa cura di Marcello Moro (Assessore al Personale e all'Innovazione Tecnologica - Comune di Bergamo)
- Il progetto “Playmakers”: bilanci e prospettivea cura di Cristina Bertuzzi (Segretario Generale ETDF -European Training and Development Federation - Coordinatrice del progetto “Playmakers”)
- Il ruolo della dirigenza pubblica tra nuove esigenze e limiti normativi
- The Development and People Management in EU Public Sector (case Portugal) : Education and Training Solutions and Trendsa cura di Etelberto Costa (Presidente Núcleo de Formadores & Coaches - APG - Associação Portuguesa dos Gestores e Técnicos dos Recursos Humanos)
- La PA come “sistema”: una visione necessaria per la selezione dei vertici apicalia cura di Andrea Garlatti (Assessore regionale alla funzione pubblica - Regione Friuli Venezia Giulia)