Il music cloud: un nuovo modello per la distribuzione di contentuti musicali in rete
Il mercato della musica sta cambiando a ritmi vertiginosi. Enzo Mazza analizza il tema del “cloud computing” come nuovo modello di business per la distribuzione della musica in rete, anche se a dire il vero i modelli sono più di uno dalle piattaforme come i-tunes, agli accordi tra case discografiche e youtube. Il tema cardine di un’agenda digitale di un paese è quello dei contenuti che sono un prodotto che traineranno il resto dei consumi digitali. In questo senso le piattaforme informatiche per l’offerta legale di musica sono la chiave di volta, ma d’altra parte l’azione di contrasto alla pirateria non va eliminata perché è l’elemento fondamentale per lo sviluppo di business innovativi.
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Diritto d'autore e internet: le sfide e le opportunità
- Il ruolo della SIAE per lo sviluppo di un'offerta legale dei contenuti in retea cura di Paolo Agoglia (Capo Ufficio Legislativo - SIAE)
- Come affrontare i costi di transazione nella diffusione on line delle opere di ingengnoa cura di Pierfrancesco Attanasio (AIE - Associazione Italiana Editori)
- Le nuove norme per i reati di violazione del diritto d'autorea cura di Tommaso D'Onofrio (Presidente - AISCRIS)
- Il diritto d'autore alla luce dei cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologiea cura di Mario Fabiani (Professore Emerito - Esperto del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore Direttore Responsabile della rivista “Diritto d’Autore”)
- Un offerta legale in rete per il settore cinematograficoa cura di Mario Gallavotti (Consulente legale - ANICA)
- Libertà della rete ed equo compenso per gli autoria cura di Elisa Grande (Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria - Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Il music cloud: un nuovo modello per la distribuzione di contentuti musicali in retea cura di Enzo Mazza (Presidente - FIMI)
- Il mercato illegale del software in Italiaa cura di Matteo Mille (Presidente - BSA)
- Il contrasto alla diffusione illegale di contenuti come tutela degli autoria cura di Alessandro Occhipinti (Segretario Generale - SNS)
- Diritto d'autore e tutela della proprietà industrialea cura di Gianluca Scarponi (Ministero dello Sviluppo Economico)
- Un mercato legale per i contenuti on line è necessarioa cura di Guido Scorza (Presidente Istituto per le politiche dell’Innovazione)