Il diritto d'autore alla luce dei cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie
Mario Fabiani focalizza il suo intervento sulla storia del diritto d’autore nelle reti. Storia abbastanza recente che si può far risalire a qualche decina di anni fa con l’avvento delle tecnologie della convergenza che hanno reso le opere di ingegno liquide e non rintracciabili, facendo perdere all’autore il controllo della loro distribuzione. Ma non è solo la convergenza ad aver rappresentato un pericolo per le norme di tutela del diritto d’autore. La pervasività della rete e la conservazione dei dati in remoto ha, infatti, messo in crisi anche il principio di territorialità uno tra i più antichi pilarsi della tutela del diritto d’autore. Il rimedio a questo cambiamento di scenario è la creazione di licenze multi repertorio e multi territoriali che possono fornire un contributo rilevante allo sviluppo di un’offerta legale in rete.
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Diritto d'autore e internet: le sfide e le opportunità
- Il ruolo della SIAE per lo sviluppo di un'offerta legale dei contenuti in retea cura di Paolo Agoglia (Capo Ufficio Legislativo - SIAE)
- Come affrontare i costi di transazione nella diffusione on line delle opere di ingengnoa cura di Pierfrancesco Attanasio (AIE - Associazione Italiana Editori)
- Le nuove norme per i reati di violazione del diritto d'autorea cura di Tommaso D'Onofrio (Presidente - AISCRIS)
- Il diritto d'autore alla luce dei cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologiea cura di Mario Fabiani (Professore Emerito - Esperto del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore Direttore Responsabile della rivista “Diritto d’Autore”)
- Un offerta legale in rete per il settore cinematograficoa cura di Mario Gallavotti (Consulente legale - ANICA)
- Libertà della rete ed equo compenso per gli autoria cura di Elisa Grande (Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria - Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Il music cloud: un nuovo modello per la distribuzione di contentuti musicali in retea cura di Enzo Mazza (Presidente - FIMI)
- Il mercato illegale del software in Italiaa cura di Matteo Mille (Presidente - BSA)
- Il contrasto alla diffusione illegale di contenuti come tutela degli autoria cura di Alessandro Occhipinti (Segretario Generale - SNS)
- Diritto d'autore e tutela della proprietà industrialea cura di Gianluca Scarponi (Ministero dello Sviluppo Economico)
- Un mercato legale per i contenuti on line è necessarioa cura di Guido Scorza (Presidente Istituto per le politiche dell’Innovazione)