Espositori informano
Il censimento: una grande cerimonia nazionale
Il primo in Italia è stato realizzato all’indomani dell’unità, quando ancora non esisteva l’Istituto nazionale di statistica, ma già la funzione statistica ufficiale, di cui l’Istat nel 1926 ha raccolto l’eredità, era fondamentale per capire quanti eravamo e come eravamo. Da allora, con cadenza decennale l’Istituto ha rinnovato l’impegno di descrivere l’Italia e gli Italiani. Ancora oggi, il Censimento è strumento indispensabile per conoscere la struttura del Paese e per governare i fenomeni con consapevolezza ed efficacia.
In 150 anni molte cose sono cambiate, non solo in Italia ma anche nella conduzione del Censimento della popolazione. Nuove tecnologie, rivoluzione web, multilinguismo e modalità inedite per la consegna e la restituzione dei questionari sono soltanto alcune delle innovazioni di cui si parla negli incontri che hanno luogo in questi giorni presso lo stand dell’Istat al Forum PA nel padiglione 8, (stand 10B).
Temi specifici e orari sono disponibili, oltre che presso lo stand, sul web Istat (www.istat.it) e su quello del FORUM PA.
Vedi anche
- Intervendo di Giorgio Alleva al convegno "Dal privato cittadino alle casse pubbliche, e ritorno – Come creare valore collettivo con la buona gestione delle risorse"
- A #FPA2015 impariamo a leggere i dati con Istat
- L'Istat mette in paniere la sharing economy
- Istatopoli: ora il Sindaco sei tu, fai le scelte giuste per il tuo Comune
- Open data, smart city, engagement: la parola ai vincitori #Censimenti Data Challenge
- Ecco i vincitori del contest #Censimenti Data Challenge a #SCE2014: vieni a conoscerli
- Ecco i vincitori del contest #Censimenti Data Challenge: li aspettiamo a #SCE2014!
- Presentato il 2° Rapporto BES: cosa ci allontana dal Benessere Equo e Sostenibile?
- Giurati #Censimenti Data Challenge: partecipate al contest Istat perché…
- Il 16 aprile a Roma è di scena il non profit: sfide e opportunità nei dati del Censimento