Asfor e i processi di accreditamento
Nel 1989 è stato creato il processo di accreditamento dei master che è stato via via sviluppato. Si è colta l’esigenza di dare delle linee guida a chi in Italia volesse utilizzare l’e-learning che per essere efficace deve integrare infrastrutture ICT con diverse metodologie e altri fattori. Occorre investire in una fase di co-progettazione e gestione del processo formativo. La PA sta iniziando a fare questi interventi, ma ciò che occorre di più è capire il risultato e vedere come l’intervento formativo ha valorizzato le risorse. L’e-learning è uno degli elementi della buona formazione. Il ruolo di TRIeL quindi diventa strategico perché mette insieme il governo, le regioni, le istituzioni e le associazioni che in questi anni stanno cercando di costruire un percorso formativo. In questa fase di grande difficoltà bisogna sempre di più imparare a fare rete ed utilizzare al massimo gli strumenti su cui si investe.
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- Asfor e i processi di accreditamentoa cura di Mauro Meda (Rappresentante delle Corporate University E-learning Management - ASFOR)
- Rapporto annuale sulla formazione e l’e-learninga cura di Massimo De Cristofaro (Responsabile Settore Metodologie innovative per la formazione - SSPA)
- E-learning nell'educationa cura di Alberto Colorni (Referente - TRIeL - SIeL)
- Introduzione e presentazione di TRIeL (Tavolo di Raccordo Interistituzionale per la domanda e l'offerta di e-Learning)a cura di Sergio Trevisanato (Presidente - ISFOL)
- E-learning nella gestione della crisi e dell'occupabilitàa cura di Gianni Biagi (Referente - TRIeL - Coordinamento delle Regioni)
- Qualità nell'e-learninga cura di Valerio Eletti (Referente - TRIeL - Asfor)