La semplificazione normativa: necessaria per il sistema economico, inattuabile per il sistema culturale
Il TAIS – Tavolo Interassociativo Imprese di Servizi – presta e vuole ottenere attenzione dalle istituzioni e dai partiti sui temi che sono comuni al settore dei servizi. Una delle azioni svolte dal TAIS è stata ed è quella di chiedere una determina – circolare – dall’Autorità per la Vigilanza dei Contratti Pubblici al fine di meglio regolare il concetto di offerta economica più vantaggiosa. Nello specifico, il TAIS ha fatto richiesta di una direttiva che “faccia da cappello”, che sia rappresentativa del concetto offerta economica vantaggiosa, in modo da poter trarre linee guida per il settore in campo energetico e del facility management. Franco Tumino sottolinea come il contesto italiano abbia bisogno di continue integrazioni e modifiche normative, dovute non tanto ad un sistema legislativo inefficiente, quanto ad un sistema culturale che porta gli attori a trovare la lacuna della norma e poter aggirare il senso stesso per cui ha avuto origine la norma. La semplificazione è necessaria al sistema economico, ma inattuabile a causa del contesto culturale e dell’atteggiamento, non sempre corretto, degli operatori.
Nello stesso convegno Vai al programma
- Il quadro dei consumi energetici dei patrimoni pubblici
- Il programma "Energy Platform" per il monitoraggio e il controllo dei consumi energeticia cura di Massimo Pucci (Responsabile B.S.G. - Alcatel - Lucent)
- Gli strumenti di valutazione messi a disposizione dalle norme alle Pubbliche Amministrazioni per valutare la qualità dell’impresa e del progetto propostoa cura di Anna Fiorenza (Direttore centrale d'acquisto - Regione Emilia Romagna)
- La semplificazione normativa: necessaria per il sistema economico, inattuabile per il sistema culturale
- Il Consorzio Energia Toscana: una best practice importata da Ener.loca cura di Luca Perni (Direttore - CET - Consorzio Energia Toscana)