25/05/2007 a cura di Massimo Gaiani (Consigliere Diplomatico del Ministro - per le Politiche Europee)
La strategia di Lisbona come strumento per l'integrazione europea: il caso dell'energia e dei cambiamenti climatici
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- La strategia di Lisbona ed il ruolo delle Autonomie localia cura di Raffaele Parlangeli (Dirigente Ufficio Piano Strategico - Comune di Lecce)
- Da Lisbona a Goteborg: la sostenibità dello sviluppo in Europaa cura di Antonio Saturnino (. - Formez)
- La Strategia di Lisbona: il metodo di lavoroa cura di Carmela Decaro Bonella (Capo Dipartimento - per le Politiche Comunitarie)
- Le dimensioni della cooperazione territoriale nell’ambito della Strategia di Lisbona: il Progetto ALSOa cura di Sergio Bozzi (Dirigente P.F. Politiche Comunitarie - Regione Marche)
- Misurazione degli oneri burocratici e analisi di impatto come strumenti per la semplificazione e la qualità della regolazionea cura di Mario Martelli (Coordinatore task-force MOA e - esperto Unità per la semplificazione)
- La strategia di Lisbona come strumento per l'integrazione europea: il caso dell'energia e dei cambiamenti climaticia cura di Massimo Gaiani (Consigliere Diplomatico del Ministro - per le Politiche Europee)
- Riforme strutturali e crescita: quali legami, quali costi e beneficia cura di Pier Carlo Padoan (Ordinario di Economia Monetaria Europea - Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
- La valutazione degli effetti delle riforme a livello comunitario e nazionalea cura di Lorenzo Codogno (Capo della Direzione Analisi Economico-Finanziaria - Ministero dell‘Economia e delle Finanze)