13/05/2008 a cura di Francesco Ripa di Meana (Presidente - FIASO)
Le azioni e i paradigmi necessari per la costruzione dell’integrazione
Nello stesso convegno Vai al programma
- Catalizzare l’integrazionea cura di Stefano Inglese ()
- L'integrazione sociosanitaria e il Punto unico di accessoa cura di Donata Bellentani (Dirigente Organizzazione dei servizi sanitari - AGE.NA.S.)
- Cure primarie: l’esperienza della Regione Venetoa cura di Renato Rubin (Dirigente Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit - Regione Veneto)
- Cure primarie: l’esperienza della Regione Emilia Romagnaa cura di Eugenio Di Ruscio (Direzione generale Sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri - Regione Emilia Romagna)
- Integrazione multidisciplinare: medici, infermieri e assistenti sociali insieme per sostenere la persona.a cura di Giacomo Milillo (Segretario Generale Nazionale - FIMMG)
- Il ruolo dell’assistente sociale nel processo di integrazione socio-sanitariaa cura di Maria Cristina Odiard (Segretario Nazionale - Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali)
- Il punto di vista degli infermieri sul processo di integrazione socio-sanitaria.a cura di Marcello Bozzi (Membro del comitato centrale della Federazione Collegi - IPASVI)
- Le azioni e i paradigmi necessari per la costruzione dell’integrazionea cura di Francesco Ripa di Meana (Presidente - FIASO)
- Le condizioni indispensabili per l’integrazione realea cura di Pier Natale Mengozzi (Presidente Nazionale - Federsanità ANCI)