Articolo
Tutte le "sharing economies" che vogliamo: dal nuovo documento di Bruxelles a #SCE2015
La domanda non è retorica né si tratta di un vuoto esercizio di stile, perché da qui dipende l’impegno a sostenere, abilitare o semplicemente lasciar sviluppare iniziative di nuova economia che hanno un’anima sociale e, a ben guardare, anche politica.
Mentre le amministrazioni italiane si iniziano (chi più chi meno) ad attrezzare, ne prendono coscienza anche a Bruxelles, tanto che proprio dal Comitato delle Regioni è venuto fuori un progetto di parere della commissione Politica economica, dal titolo “La dimensione locale e regionale dell’economia della condivisione”, presentato in questi giorni. Interessante la proposta di sistematizzare in quattro categorie quella che generalmente viene chiamata “economia della condivisione”, sulla base del diverso impatto sociale.
A relazionare sul progetto, l’italiana Benedetta Brighenti, vicesindaco di Castelnuovo Rangone (Modena) che spiega innanzitutto la necessità distinguere la c.d. sharing economy in: “economia dell'accesso” (es. Spotify per l'ascolto di brani musicali); “gig economy”, singole prestazioni lavorative attivate tramite piattaforme online o applicazioni su smartphone (es. Uber); “economia collaborativa” in cui si presuppone la condivisione di un bene (es. BlaBlacar); “pooling economy”, basata sulla gestione collettiva di un parco cittadino come di un condominio.
Secondo punto, per noi di particolare interesse, è l’accento sulle città e sulla necessità di risposte rapide a questioni come protezione dei dati personali, regole fiscali e tutela dei lavoratori. Come città e regioni "vogliamo tutelare un'economia che riteniamo una ricchezza per il territorio, ad esempio in settori come il turismo, dove puoi far conoscere tradizioni locali ed enogastronomiche tramite la condivisione di case, cucine e ricette", afferma la Brighenti e annuncia: "Nel giro di qualche mese vorremmo vedere dei tavoli di confronto con Commissione europea e autorità nazionali e il dossier dovrebbe avere tempi rapidi: come Comitato delle Regioni Ue insisteremo su questo fronte". (Ansa.it)
A SCE 2015 – Citizen Data Festival, il 15 ottobre, in collaborazione con Milano Sharing City, la rete degli attori dell’economia collaborativa costituita dal Comune di Milano di cui FPA fa parte, organizziamo un tavolo, tutto italiano sul tema delle piattaforme della sharing economy e su cosa la pubblica amministrazione, ai diversi livelli, abbia a che fare con esse.
Qui trovate il programma: "Le piattaforme della sharing economy: la città condivisa e collaborativa" 15 ottobre ore 16,30, BolognaFiere.
Da AltroConsumo all’Intergruppo Innovazione della Camera dei Deputati, dalle startup innovative alla rete del consumo collaborativo, dal punto di vista dell’impresa sociale ai principali think-tank: a che punto siamo e come dovremmo muoverci?
Per partecipare scrivete una email a .redazione@forumpa.it
Vi aspettiamo!
Vedi anche
- Dar credito a un’idea: SociallendingItalia.net alla sfida del crowdfunding
- ...e alla fine arriva Viterbo. Il 3 novembre ultima tappa del DataLab Lazio Tour
- Smart Planning? Visione d'insieme e strategia Europa 2020
- #lamultiscuola Manin di Roma: multietnica, aperta, multiforme e multifunzionale
- Sviluppare strategie smart city in città europee di grandi dimensioni: una possibile roadmap (Parte 5 di 5)
- Dal cibo al cinema, i linguaggi della scuola multiculturale #lamultiscuola a Roma
- La rivoluzione culturale: quando uno svantaggio diviene un vantaggio #lamultiscuola a Firenze
- L’approccio partecipativo nell’Healthcare: una introduzione a patient empowerment e al choosing wisely
- DataLab Lazio Tour: il 29 settembre gli open data arrivano a Rieti
- E' il territorio che cambia la scuola o viceversa? #lamultiscuola a Torino