E-partecipation e valutazione civica: dalle smart city agli smart citizen
ll coinvolgimento dei cittadini da parte della Pubblica Amministrazione prevede sempre più l'adozione dell'approccio web 2.0 non solo per comunicare ma per condividere conoscenze, dati, informazioni al fine di facilitare la partecipazione nella scelte di programmazione o semplicemente nel comunicare una decisione o gli esiti di un procedimento.
Molti gli esempi di utilizzo del web per favorire la partecipazione dei cittadini alla vita democratica a progetti e processi quali gli urban center, la pianificazione strategica, l'utilizzo del suolo e i PRG, il bilancio partecipato ecc.
Non basta solo coinvolgere, i cittadini devono avere la possibilità di seguire l’iter dei progetti, dei processi, dei procedimenti e poterli valutare.
Durante l’incontro, Tiziana Medici, Marco Fratoddi e Emma Pietrafesa presentano metodologie e best practice su partecipazione e valutazione civica.
Allegati
Nello stesso convegno Vai al programma
- E-partecipation e valutazione civica: dalle smart city agli smart citizena cura di Tiziana Medici (Esperta in sviluppo locale e metodi partecipativi)