In Italia si stanno diffondendo esperienze di riappropriazione dello spazio scolastico da parte della cittadinanza, organizzata principalmente sotto forma di associazioni di genitori. L’esigenza è quella di costituire vere e proprie scuole di comunità che possano fare da ponte con il territorio. Esperienze di sussidarietà orizzontale, casi pilota che hanno potuto confrontarsi il 22 Marzo 2014 a Roma in occazione del convegno “Scuole aperte, un modello sostenibile” organizzato dai genitori dell’Associazione Scuola Di Donato, con il patrocinio del Comune di Roma, che è stata pioniere tra i primi plessi scolastici a fare della partecipazione diretta e volontaria alla cura degli spazi scolastici e di quartiere il proprio principio guida, promuovendo circoli virtuosi di responsabilizzazione dei cittadini e delle istituzioni. Abbiamo chiesto a Giulia Pietroletti, Assessore all'ambiente, decoro, intercultura e innovazione nella Pubblica Amministrazione nel Municipio Roma V e membro dell’Associazione Scuole Aperte di raccontarci il progetto della scuola Pisacane di Roma, che ha seguito l'esempio della scuola Di Donato.
Leggi tutto